venerdì 29 luglio 2011

come è formato il diesel



Il gasolio, o nafta leggera, è una miscela di idrocarburi utilizzata come combustibile per motori Diesel, per riscaldamento o per la produzione di energia elettrica, prodotto per distillazione dal petrolio greggio.
Il gasolio, come quasi tutti gli idrocarburi, è un prodotto della distillazione frazionata del petrolio greggio, oppure dal cracking (operazione attraverso la quale gli idrocarburi di maggior peso molecolare sono frammentati in presenza di un catalizzatore). La temperatura media d'uscita del gasolio dalla torre di frazionamento è di circa 350 °C.

Il gasolio è una miscela contenente paraffine, idrocarburi alifatici (anche ciclici) da 13 a 18 atomi di carbonio.

In genere per gasolio, in inglese Diesel fuel, si intende il prodotto della distillazione del petrolio greggio. L'analogo biocombustibile, simile in composizione, viscosità ed impiego, derivato da fonti rinnovabile è detto biodiesel. Se derivato dalla liquefazione del gas metano è detto GTL (Gas To Liquid).

Rientra, in genere, nella categoria degli oli combustibili leggeri, pur non possedendo caratteristiche proprie degli oli.

Durante l'inverno si può verificare un fenomeno pericoloso, che consiste nella scissione delle paraffine dal gasolio, le quali si vanno a depositare sul fondo del serbatoio e creano problemi d'alimentazione, per evitare questo si può:

Miscelare con la benzina o petrolio per autotrazione, miscelare al gasolio una piccola quantità di benzina indicativamente al 5%, tuttavia questa pratica è sconsigliabile su auto con motori Diesel di ultima generazione dotate di sistemi d'iniezione quali common-rail e iniettori-pompa a causa della raffinatezza degli impianti che polverizzano a più riprese durante il ciclo di combustione e che lavorano in stretta dipendenza con sonda lambda e filtro antiparticolato. Le pressioni a cui lavorano richiedono gasoli di qualità e purezza sempre maggiore e sempre più omogenea, al pari degli impianti di catalizzazione sempre più sensibili e bisognosi di gasoli puri, mentre nei vecchi Diesel con temperature inferiori ai -40 °C potevano essere addirittura alimentati con una miscela del 50% di benzina e 50% di gasolio[5], mentre per i motori degli ultimi anni del secondo millennio viene generalmente sconsigliato usare una miscela composta per oltre del 30% da benzina per una temperatura ambiente fino a -14 °C, mentre se si usa questa percentuale di benzina assieme a gasolio invernale si possono arrivare fino a -25 °C[6]
- Additivi antigelo, a partire da temperature di circa 5 °C sotto lo zero, dove si abbassa il punto di scissione e congelamento del gasolio.
- Gasolio invernale, è un gasolio studiato appositamente per l'uso invernale.

Nessun commento:

Posta un commento