
benzina è un prodotto distillato dal petrolio greggio a una temperatura che si aggira fra i 30 e i 210 ºC. Da un litro di petrolio, solo il 10% diventa benzina dopo la prima semplice distillazione. Utilizzando le frazioni più pesanti (gasolio pesante e residui di distillazione) si possono ottenere molecole più piccole adatte ad essere usate come benzina, grazie ad un trattamento detto cracking attraverso il quale gli idrocarburi di maggior peso molecolare vengono frammentati in presenza di un catalizzatore.
L'uso come carburante della benzina impone che essa abbia determinate caratteristiche:
- adeguata volatilità (sufficiente per un rapido avvio del motore)
- buona capacità antidetonante (capacità di non accendersi per la semplice pressione del pistone)
Questo ultimo dato si misura con il numero di ottano (NO). Questo è un indice di riferimento ad una scala, in cui l'isoottano puro è uguale a 100 (poco detonante) e il normal-eptano è uguale a 0 (molto detonante). Per migliorare le proprietà antidetonanti della benzina si è in passato fatto ricorso ad additivi costituiti da composti del piombo il cui impiego, per gli effetti inquinanti, ha portato alla nascita della cosiddetta benzina verde, a basso tenore di piombo. In questa,
La benzina è estremamente infiammabile e quindi pericolosa per la sua alta infiammabilità a causa di una semplice scintilla.
In Italia è attualmente disponibile la benzina senza piombo con numero di ottano 95 (detta anche "Eurosuper"), che tutti i paesi dell'Unione europea hanno l'obbligo di adottare. Inoltre in quasi tutta l'Unione esiste la Superplus con numero di ottano pari a 98, in Italia è adottata solo da alcune aziende, IP, IES, OMV) ed è resa meno inquinante grazie ad alcuni additivi. In Italia è inoltre disponibile benzina a 100 ottani, commercializzata da tre aziende, Shell, Tamoil ed Eni. Le benzine da 98 ottani o superiori spesso vengono integrate con altri agenti in grado di mantenere pulite le parti interne del motore evitando la formazione di depositi carboniosi che possono influire negativamente su prestazioni e consumi. Queste particolari benzine sono indicate soprattutto per i motori con elevati rapporti di compressione e per quelli di vecchia concezione (le auto progettate nell'era della benzina con piombo avevano dei rapporti di compressione più elevati proprio per il maggior numero di ottano della benzina allora più diffusa)
Resta comunque di fatto che la benzina pur emettendo più CO2 rispetto al gasolio inquina meno perchè è più raffinata e non emette polveri sottili.
Nessun commento:
Posta un commento